CGIL
Confederazione Generale Italiana del Lavoro
XIII Congresso Nazionale
IL NUOVO PROGRAMMA FONDAMENTALE DELLA CGIL
Indice
- Preambolo
- Capitolo I La Cgil di fronte alle sfide del Duemila
- Dopo il 1989: un nuovo ordine mondiale
- La ricostruzione democratica dell'Italia
- Le responsabilita' di un sindacato dei diritti
- La crisi del taylorismo e le nuove frontiere dell'iniziativa sindacale
- I soggetti di un progetto riformatore
- Il sindacato generale
- Capitolo II Il sindacato dei diritti contro le corporazioni
- Garantire l'uguaglianza delle opportunita' per tutte e per tutti:
diritti individuali, diritto al lavoro, diritto alla tutela nella ricerca
di una occupazione e di fronte alla disoccupazione, diritto allo studio,
alla formazione ed alla cultura, diritto alla salute, al controllo
dell'ambiente, alla riabilitazione, alla pensione e ai servizi per i
lavoratori anziani, diritti dei portatori di handicap, diritto ad un reddito,
diritto alla maternita' e alla paternita', diritto al rispetto della persona,
della sua dignita' e alla sicurezza, diritti dell'infanzia, diritti
individuali di cittadinanza sociale, diritti collettivi
- Capitolo III Autodeterminazione nel lavoro, democrazia economica e codeterminazione
- La valorizzazione del lavoro
- Ampliare i confini della democrazia all'impresa
- La partecipazione alle decisioni di impresa
- Contrattazione collettiva e codeterminazione
- Il sindacato e la cooperazione
- Capitolo IV Mercato del lavoro, tempi ed orari di lavoro: una nuova dimensione della
politica industriale e dell'occupazione
- Mercato del lavoro e flessibilita'
- Per un nuovo modello di lavoro
- Diminuzione dell'orario di lavoro
- Orario e condizioni di lavoro: la persona come variabile
indipendente di una civilta' democratica
- La legislazione di sostegno a nuovi regimi di orario
- Le attivita' di riproduzione sociale e di servizio
- Capitolo V Per una societa' piu' solidale
- La crisi del welfare
- La cultura e la formazione per la persona e la cittadinanza
- Nuovi diritti e garanzie per il lavoro
- La salute e la sanita'
- La trasformazione del welfare, terzo settore e servizio civile
- Riforma della contribuzione
- Capitolo VI Politiche e risorse per lo sviluppo
- Lo sviluppo sostenibile
- La politica dei redditi
- Politica industriale per l'occupazione
- La rinascita del mezzogiorno: una grande risorsa per lo sviluppo e la democrazia
- Trasformare la ricchezza improduttiva in investimenti
- La riduzione del debito pubblico
- Un fisco equo
- Capitolo VII Riforma istituzionale, societa' civile e pubblica amministrazione
- Il federalismo democratico e solidale
- La riforma della pubblica amministrazione nella prospettiva federalista
- Il ruolo di rappresentanza del sindacato
- Capitolo VIII Un impegno rinnovato per l'Europa
- Capitolo IX Il rinnovamento del sindacato generale:
il patto tra gli iscritti della Cgil, il patto della Cgil con i lavoratori
- Le regole della democrazia interna
- Il diritto al dissenso e il dovere di proposta dei gruppi dirigenti
- Un'organizzazione fondata sull'adesione volontaria
- L'autonomia delle donne: un valore per l'autoriforma della Cgil
- Pluralismo, unita', autonomia
- Un nuovo patto di solidarieta'
- Capitolo X L'unita' sindacale:
un obiettivo storico della Cgil e del movimento dei lavoratori
- Entrare nella fase costituente per la creazione di un nuovo sindacato
unitario dei lavoratori italiani
- Leggittimare la costruzione del nuovo sindacato unitario con il consenso
esplicito dei lavoratori